Diventa Operatore Didattico Pedadogico con il
MASTER IN PEDAGOGIA TEATRALE
EDUCARE COL TEATRO
Professionalizzante per Operatori Specializzati
nell’utilizzo di Tecniche Teatrali nei contesti educativi
FORMAZIONE ONLINE Edizione Speciale secondo le disposizioni COVID-19
per la sicurezza di studenti e collaboratori
Il Teatro per sua natura educa all’ascolto attivo, alla relazione empatica, all’assunzione di responsabilità. La Pedagogia teatrale è un valido strumento per aprire o potenziare i canali di comunicazione, sperimentare forme espressive diverse e superare le barriere e difficoltà che ostacolano relazioni interpersonali.
Le attività teatrali devono, quindi, essere inserite nell’offerta formativa e nel piano didattico disciplinare per due grandi obiettivi: educare gli studenti a essere sia produttori (autori, attori, registi ecc.) che fruitori di spettacoli e formare docenti/operatori specializzati.
Il Master professionalizzante forma Operatori con l’uso didattico-pedagogico delle tecniche teatrali nei contesti educativi, per accompagnare percorsi di crescita e di arricchimento. Ha un’impostazione laboratoriale per sperimentare linguaggi, tecniche e metodologie ed attivare processi educativi a matrice artistica e realizzare interventi nel rispetto degli obiettivi definiti dalle conferenze mondiali sull’educazione artistica promossi dall’UNESCO.
L’iniziativa rientra tra le attività formative riservate ai Docenti per le quali può essere concesso esonero dal servizio ai sensi della Nota MIUR 02.02.2016-Prot. n. 30
OBIETTIVI :
• Promuovere lo sviluppo della qualità dell’istruzione attraverso l’introduzione delle attività teatrali nell’offerta formativa e nel piano didattico disciplinare
• Ideare, progettare e mettere in scena attività teatrali nei contesti educativi
• Educare gli studenti ad essere sia produttori (autori, attori, registi ecc.) che fruitori d’arte
• Formare docenti/operatori specializzati
• Sviluppare il pensiero critico
• Stimolare la creatività
• Favorire attività di cooperative learning
• Educare all’ascolto attivo, alla relazione empatica, all’assunzione di responsabilità
DESTINATARI : Si rivolge a Insegnanti Curriculari, Insegnanti di Sostegno, AEC, Pedagogisti, Pedagogisti Familiari, Psicologi, Educatori Professionali, Operatori di Case Famiglia e Comunità, Assistenti Sociali,Counselor, Attori, Laureati e laureandi in Arti Scienze dello Spettacolo, Laureati e laureandi DAMS e chi presenti un adeguato Cv.
PROVA FINALE : La valutazione finale consisterà nella stesura di un progetto di attività educativa di teatro a scuola o nei contesti educativi.
DURATA, ATTESTATO FINALE : Il Master ha una durata complessiva di 12 mesi, pari a circa 1500 ore di formazione. È prevista la Formula Mista secondo le disposizioni Covid-19, con didattica a distanza sincrona (in diretta su piattaforma con la possibilità di interagire con Docenti e Tutor) e didattica asincrona (con lezioni video registrate che si possono rivedere più e più volte negli orari scelti dallo Studente). Al termine del Percorso gli Studenti riceveranno un Attestato di Frequenza ed un Certificato di Competenze.
ENTE EROGANTE: I.N.PE.F - ISTITUTO NAZIONALE di PEDAGOGIA FAMILIARE
Richiedi maggiori informazioni e invia il tuo cv.
L’offerta è rivolta ad ambosessi (L.903/77).
Il presente annuncio é rivolto ad entrambi i sessi, ai sensi delle leggi 903/77 e 125/91, e a persone di tutte le età e tutte le nazionalità, ai sensi dei decreti legislativi 215/03 e 216/03.