Rai Way S.p.A. offre opportunità di lavoro per tecnici infrastrutture e telecomunicazioni in varie regioni italiane.
Si selezionano, in totale, 31 risorse e lo stipendio previsto è di 24.500 Euro.
Per inviare la propria candidatura c’è tempo fino al 24 marzo 2023.
Le posizione aperte prevedeno lo svolgimento delle seguenti attività:
esecuzione di interventi di installazione e manutenzione ordinaria, diagnostica, riparazione e collaudo relativamente a sistemi, impianti e apparati tecnici di tipo elettrico ed elettronici di radiodiffusione e di collegamento (quali, a t.e., ponti radio, impianti di trasmissione e ricezione satellitari, impianti a f.o….) nonché ad apparati in ambito data center ed infrastrutture edge;
certificazione di impianti, collaborando all’installazione e al collaudo;
monitoraggio continuo di reti/apparati per la rilevazione, la diagnosi nonché la risoluzione dei guasti e delle relative cause;
esecuzione di interventi di collaudo ed esercizio di impianti, apparecchiature di telecomunicazione e di sistemi informatici (HW e SW).
I requisiti necessari per potersi candidare all’annuncio di lavoro e che devono essere posseduti alla data di scadenza dell’avviso di selezione, durante l’intero svolgimento dell’iter selettivo e all’atto dell’eventuale assunzione sono:
diploma quinquennale in Istituto Tecnico (settore tecnologico, indirizzo Informatica e
Telecomunicazioni, Elettronica ed Elettrotecnica) o Istituto Professionale (settore Industria e Artigianato, indirizzo Manutenzione e Assistenza Tecnica);
patente di guida categoria B.
Si segnala che possono accedere alla selezione i cittadini italiani, quelli dell’Unione Europea e i cittadini di Paesi non appartenenti all’Unione Europea, purché regolarmente soggiornanti in Italia.
Si richiede la disponibilità ad effettuare trasferte e a lavorare su turni.
Le sedi di lavoro sono le seguenti:
Lombardia: n. 2 posizioni + n. 3 posizioni da considerare per eventuali assunzioni future
nell’arco di un triennio dalla ricerca attuale;
Trentino Alto Adige: n. 1 posizione + n. 2 posizioni da considerare per eventuali assunzioni
future nell’arco di un triennio dalla ricerca attuale;
Friuli Venezia Giulia: n. 1 posizione + n. 1 posizione da considerare per eventuali assunzioni
future nell’arco di un triennio dalla ricerca attuale;
Veneto: n. 1 posizione + 2 posizioni da considerare per eventuali assunzioni future nell’arco
di un triennio dalla ricerca attuale;
Toscana: n. 2 posizioni + 1 posizione da considerare per eventuali assunzioni future nell’arco
di un triennio dalla ricerca attuale;
Basilicata: n. 1 posizione;
Puglia: n. 1 posizione;
Campania: n. 1 posizione da considerare per eventuali assunzioni future
nell’arco di un
triennio dalla ricerca attuale;
Piemonte: n. 2 posizioni da considerare per eventuali assunzioni future nell’arco di un
triennio dalla ricerca attuale;
Liguria: n. 3 posizioni da considerare per eventuali assunzioni future nell’arco di un triennio
dalla ricerca attuale;
Lazio: n. 5 posizioni da considerare per eventuali assunzioni future nell’arco di un triennio
dalla ricerca attuale;
Marche: n. 1 posizione da considerare per eventuali assunzioni future nell’arco di un triennio
dalla ricerca attuale;
Abruzzo: n. 1 posizione da considerare per eventuali assunzioni future nell’arco di un triennio
dalla ricerca attuale.
I candidati potranno indicare un massimo di 2 sedi per le quali concorrere.
Il presente annuncio é rivolto ad entrambi i sessi, ai sensi delle leggi 903/77 e 125/91, e a persone di tutte le età e tutte le nazionalità, ai sensi dei decreti legislativi 215/03 e 216/03.